Esclusioni etiche e trasparenti

L’πˆπ‚π„ π‚πšπ­π‘π¨π₯𝐒𝐜 𝐏𝐫𝐒𝐧𝐜𝐒𝐩π₯𝐞𝐬 𝐄𝐒𝐆 π„π¦πžπ«π π’π§π  𝐌𝐚𝐫𝐀𝐞𝐭𝐬 π„π±π­πžπ«π§πšπ₯ π’π¨π―πžπ«πžπ’π π§ 𝐈𝐧𝐝𝐞𝐱 – sviluppato con il contributo metodologico di Nummus.Info – applica un rigoroso filtro etico a livello Paese. Lo stesso approccio guida il π…π«πšπ§π€π₯𝐒𝐧 π‚πšπ­π‘π¨π₯𝐒𝐜 𝐏𝐫𝐒𝐧𝐜𝐒𝐩π₯𝐞𝐬 π„π¦πžπ«π π’π§π  𝐌𝐚𝐫𝐀𝐞𝐭𝐬 π’π¨π―πžπ«πžπ’π π§ πƒπžπ›π­ π”π‚πˆπ“π’ 𝐄𝐓𝐅, che replica fisicamente la composizione dell’indice.

L’universo investibile integra principi valoriali e criteri ESG, con particolare attenzione agli emittenti sovrani che si finanziano sui mercati internazionali: i Paesi non allineati vengono esclusi.

Obiettivo: offrire un’esposizione ai mercati emergenti coerente con specifici principi etici, mantenendo rigore metodologico e piena trasparenza nelle scelte di portafoglio.

Conseguenza naturale: niente esposizione a Paesi oggetto di forti controversie, come Russia e Governo di Israele.

Vuoi approfondire metodologia ed esclusioni? Contattaci.