• CERCA NEL SITO

    Inserisci nel box di ricerca quello che desideri cercare.

STORIA

Nummus.Info viene fondata nel 2013 e tra i soci promotori sono presenti la Conferenza Episcopale Italiana, la Diocesi di Milano e ISA S.p.A. società finanziaria facente capo alla Diocesi di Trento e ad altre Diocesi italiane.

Nummus.Info nasce per fornire un efficiente e puntuale supporto alla funzione di monitoraggio di portafogli d’investimento, sia di natura mobiliare che immobiliare, fornendo analisi obiettive sia sull’esposizione ai diversi rischi finanziari assunti dal portafoglio, sia sulla performance ottenuta in termini assoluti e relativi rispetto all’andamento dei diversi mercati e strumenti d’investimento.

A partire dal 2016 Nummus.Info svolge anche l’attività di monitoraggio dal punto di vista etico e sostenibile dei portafogli, andando ad analizzare le criticità o i pregi dei titoli in portafoglio.

Nel 2021 Nummus.Info ha sviluppato un modello proprietario per l’analisi degli investimenti in Private Markets, in grado di esprimere una valutazione ESG su prodotti di Private Equity/Debt, Venture Capital, Infrastrutture e Real Estate. Si tratta del primo modello di valutazione ESG di prodotti di Private Markets. Nel 2022 il Team di Nummus.Info si allarga.

La nostra storia

2013

  • Costituzione della società

2016

  • Inizio attività Esg

2017

  • Nummus diventa socio del forum della Finanza Sostenibile

2018

  • iscrizione al PRI supportato dalle nazioni unite

2020

  • pubblicazione del documento delle linee Guida CEI

  • Nasce la certificazione Nummus

2021

  • modello di valutazione ESG di Private market

2022

  • introduzione dell'Engagement

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231

Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231: Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, Carta dei Principi, Sistema Disciplinare, Whistleblowing

Come noto, il D.Lgs. 231/01 ha introdotto e disciplina la responsabilità degli «enti» (nozione che comprende gli enti forniti di personalità giuridica, le società e le associazioni anche prive di personalità  giuridica) per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.

Esso prevede una responsabilità diretta dell’ente per la commissione di taluni reati da parte di soggetti funzionalmente allo stesso legati e statuisce l’applicabilità nei confronti di quest’ultimo di sanzioni amministrative (pecuniarie, interdittive, confisca e pubblicazione della sentenza), che possono avere serie ripercussioni sullo svolgimento dell’attività sociale.

Le disposizioni del D.Lgs. 231/01 escludono la responsabilità della Società nel caso in cui questa – prima  della commissione del reato – abbia adottato, ed efficacemente attuato, un Modello di organizzazione, Gestione e Controllo e un Codice Etico idonei a prevenire la commissione di reati della specie di quello che è stato realizzato. L’osservanza di detti regolamenti aziendali deve essere assicurata da un Organismo di Vigilanza.

A tal fine il Consigli di Amministrazione di Nummus.Info ha adottato – previa analisi dei rischi aziendali rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01 – un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) – comprensivo di Carta dei Principi e delle Norme di Comportamento con relativo  Sistema Disciplinare – conforme, per i lavoratori dipendenti, a quanto previsto dal CCNL – destinato a prevenire i reati presupposto rilevanti in relazione all’attività d’impresa svolta e a sanzionare le violazioni accertate del Modello Organizzativo: regolamenti e procedure aziendali vincolanti per tutti i soggetti, a vario titolo, in rapporti professionali con la Società, organi sociali, dirigenti, dipendenti, collaboratori esterni, fornitori e consulenti.

Da ultimo è stata, inoltre, introdotta specifica procedura per la segnalazione in forma riservata di condotte illecite, rilevanti e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti – o di violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte (c.d. whistleblowing).

Infine, come previsto dal D.Lgs. 231/01, Nummus.Info ha istituito un Organismo di Vigilanza con funzioni di controllo dell’osservanza dei predetti regolamenti e procedure.

All’Organismo di Vigilanza potranno, e dovranno, essere indirizzate, in forma riservata, esclusivamente:

  • segnalazioni di eventuali violazioni relative a disposizioni, regole, principi e divieti del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, oltre che della correlate Carta dei Principi;
  • fondato sospetto di commissione di reati richiamati dal D.Lgs. 231/ 2001 – nell’interesse della Società – da parte di soggetti apicali e dipendenti, come pure di ogni altro soggetto, a vario titolo, in rapporti commerciali o professionali con la Società;
  • eventuali proposte di adeguamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ove non più corrispondente all’effettiva realtà aziendale.

 

“L’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e l’istituzione dell’Organismo di Vigilanza si inseriscono nel processo di costante rafforzamento e attenzione riservata da Nummus.Info ai controlli interni finalizzati al conseguimento dei più elevati standard di compliance legale in conformità alla normativa vigente e alle best practice di settore.”

Erica Cis
Direttore Operativo
Nummus.Info

Codice Etico

Scarica il Codice Etico della nostra società.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy