Quest’ultimo infatti è nato dalla decodifica in fattori delle Linee Guida sulla “gestione delle risorse finanziarie” elaborate dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Franklin Templeton Investments, leader globale nell’asset management, ha deciso di avviare un ETF che replica fisicamente la composizione dell’indice ICE Catholic Principles ESG Emerging Markets External Sovereign Index.
Il 30 Giugno 2022 l’ETF è stato quotato su Borsa Italiana e risulta pienamente conforme alle Linee Guida emanate dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Nasce quindi il Franklin Catholic Principles Emerging Markets Sovereign Debt UCITS ETF, un innovativo ETF che consente di integrare i valori cattolici all’interno del proprio portafoglio di investimento.
L’ETF mira a fornire esposizione al debito sovrano denominato in euro e dollari USA emesso da paesi dei mercati emergenti.
Gli investitori ottengono esposizione ai paesi che lavorano per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di carbonio, impegnandosi per avere un impatto ambientale positivo.
caratteristiche
L’ETF è caratterizzato da 3 elementi principali:
I principi cattolici negli investimenti. Integra l’etica e i valori morali negli standard di investimento.
Riduzione delle emissioni di CO2. Si tratta dell’unico ETF sul debito dei mercati emergenti che mira a una riduzione delle emission di carbonio di almeno il 30% in meno rispetto al parent index.
Investimento nel debito emergente ad un costo competitivo. Coglie le opportunità del debito sovrano dei mercati emergenti coerente con i principi cattolici tramite un solo ETF, con un TER dello 0,35%.
L’indice MSCI World Select Catholic Principles ESG Universal and Environment è progettato per rappresentare la performance di una strategia che mira a selezionare le società con una bassa esposizione alle emissioni di carbonio e una performance ESG elevata rispetto a quella del mercato generale, escludendo società che sono coinvolte in business controversi come, ad esempio, armi, gioco d’azzardo, intrattenimento per adulti, controversie ambientali e sociali. L’indice esclude anche le società coinvolte in aborto e contraccettivi, test sugli animali, ricerca sulle cellule staminali embrionali e fetali.
L’indice MSCI World Select Catholic Principles ESG Universal and Environment sovraperforma entrambi gli indici globali presi a confronto (MSCI World Index e MSCI World ESG Leaders Index), mostrandosi in grado di apportare benefici concreti al portafoglio di investimento sia a livello economico che a livello sociale.
L’Indice nasce nel 2020 dalla partnership tra MSCI, leader globale nella costruzione degli indici, e Nummus.Info. Esso costituisce la decodifica in fattori delle Linee Guida sulla “gestione delle risorse finanziarie” elaborate dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Grazie alla metodologia MSCI ESG Research, l’Indice identifica le società che dimostrano la capacità di gestire i rischi e le opportunità legati ai fattori ESG, escludendo coloro che in futuro potrebbero sostenere costi imprevisti correlati ad una maggiore esposizione ai rischi di sostenibilità.
L’Indice è costruito partendo dall’indice MSCI World, dopodichè vengono applicati diversi criteri per costruire l’indice ESG.
Gli screening ESG applicati sono:
Inclusione delle società con un MSCI ESG Rating pari a “BB” o superiore
Inclusione delle società con un MSCI ESG Controversies Score pari a 3 o superiore
Società non provviste di valutazione sono escluse dall’indice.
Sono escluse società coinvolte in business controversi quali: armi, controverse, cellule staminali embrionali e fetali, armi nucleari, gioco d’azzardo, aborto, intrattenimento per adulti e test sugli animali, alcol e tabacco.
Inclusione di società con bassa esposizione alle emissioni di carbonio, con riguardo all’intensità di carbonio e alle emissioni potenziali.
Esposizione maggiore a società con profilo ESG solido e/o una tendenza al miglioramento di tale profilo.
Lyxor Asset Management, provider europeo di Exchange Traded Fund (ETF), ha deciso di avviare un ETF che replica fisicamente la composizione dell’indice MSCI World Select Catholic Principles ESG Universal and Environment. Il 30 Settembre 2020 l’ETF è stato quotato su Borsa Italiana e risulta pienamente conforme alle Linee Guida emanate dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
caratteristiche
Accessibilità per tutti gli investitori
Esposizione al mercato azionario globale
Replica in portafoglio di un indice finanziario
Costante conformità alle Linee Guida CEI
Trasparenza e contenimento dei costi
© 2023 Nummus.Info S.p.a. | P. Iva 02297730224 | Sede Legale: Via Adriano Olivetti, 36 38122 Trento | Credits
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.